ELENCO DIAGNOSI E VALUTAZIONI FUNZIONALI
- Diagnosi Funzionali: Deficit e disturbi con compromissioni funzionali generalizzate
Scarica la Versione in PDF
Per i/le bambini/e, gli/le alunni/e con deficit che comportano compromissioni funzionali generalizzate viene redatta una diagnosi funzionale (DF) ai sensi della L. P. n.20/1983.
La Diagnosi Funzionale dà diritto agli interventi di sostegno e di assistenza previsti nella L.P. 20/83 e relative deliberazioni provinciali.
Si riportano di seguito i deficit e disturbi con compromissioni funzionali generalizzate:
ICD-10: | F 70 F71 F72 F73 | Ritardo mentale lieve Ritardo mentale di media gravità* Ritardo mentale grave* Ritardo mentale profondo* | |
ICD-10: | F81.3# | # Definizione allargata solamente per l’utilizzo nell’ambito dell’accordo di programma con la scuola:
Disturbo misto delle competenze scolastiche se i criteri per F81.2 oppure F81.0 o F81.1 vengono soddisfatti. Direttiva diagnostica: un disturbo si evidenzia a partire dal rango percentile <=5 | |
DSM-IV: | V62-89#
| # Definizione allargata per un uso esclusivo nel contesto dell’accordo con la scuola:
Età prescolare e ingresso alla scuola primaria (1. e 2. Classe): Valori limite per il quoziente intellettivo (QI tra 71 e 84) e nei prerequisiti per la lettura, scrittura e calcolo rispettivamente in almeno 2 di 3 ambiti „percezione, linguaggio, motricità“ un rango percentile <=5. A partire dalla 3. Classe della scuola primaria: valori limite per il quoziente intellettivo (QI tra 71 e 84) e almeno 2 di 3 ambiti „lettura, scrittura, calcolo“ un rango percentile <=5. | |
ICD-10: | F 84 | Sindromi da alterazione globale dallo sviluppo psicologico * | |
DSM-IV | 314.00# | # Definizione allargata per un uso esclusivo nel contesto dell’accordo con la scuola:
Disturbo attentivo/iperattività, prevalentemente di tipo disattento: In combinazione con una delle seguenti diagnosi: F80.1., F80.2, F80.3 oppure F81.0, F81.1, F81.2, F81.3.
| |
DSM-IV | 314.01 | Disturbo attentivo/iperattività, tipo misto | |
DSM-IV | 314.01 | Disturbo attentivo/iperattività, prevalentemente di tipo iperattivo/impulsivo | |
ICD-10 | F20 – F29 | Psicosi | |
F06 | Disturbi psichici dovuti a danni o disfunzioni cerebrali e a malattie somatiche | ||
F07 | Disturbi di personalità e del comportamento dovuti a malattia, lesione e disfunzione cerebrali | ||
Q00-Q99 | Malformazioni e deformazioni congenite, anomalie cromosomiche * | ||
G00 – G99 | Malattie del sistema nervoso (G40 solo epilessie farmacoresistenti) * G80 – 83 Paralisi cerebrale * | ||
P14 | Trauma da parto del sistema nervoso periferico * | ||
M00 – M99 | Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo* | ||
C00 – D48 | Tumori * | ||
D50 – D89 | Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitario* | ||
E00 – E90 | Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche * | ||
H60 – H95 | Malattie dell’orecchio e dell’apofisi mastoide (H90 Sordità da difetto di trasmissione e/o neurosensoriale; H91 altra perdita uditiva) | ||
H00 – H59 | Malattie dell’occhio e degli annessi oculari (H54 Cecità e ipovisione) * | ||
I00 – I99 | Malattie del sistema circolatorio* | ||
J00 – J99 | Malattie del sistema respiratorio* | ||
K00 – K93 | Malattie dell’apparato digerente* | ||
L00 – L99 | Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo* | ||
N00 – N99 | Malattie dell’apparato genitourinario* |
In situazioni, nelle quali viene chiaramente accertato pericolosità per sè o per altri, può essere richiesto un accompagnamento qualificato ( attestazione di uno psicologo e di un medico specialista)
(*) per le diagnosi contrassegnate con un asterisco può essere prevista l’assegnazione di un/a collaboratore/collaboratrice all’integrazione di alunni/e in situazione di handicap, se il bisogno è stato attestato da uno psicologo e da un medico specialista (medico di riabilitazione, neuropsichiatra per bambini, neuropediatra e psicopediatra)
(#) Definizione allargata per un uso esclusivo nel contesto dell’accordo con la scuola:
- Valutazione funzionale: disturbi con compromissioni funzionali circoscritte
Per il gruppo con compromissioni funzionali circoscritte viene redatta una valutazione funzionale (VF). La Valutazione funzionale dà diritto alle necessarie offerte terapeutiche e agli specifici interventi interni della scuola (specifici interventi didattici e valutazione differenziata). Per le scuole primarie e secondarie di primo grado non può essere richiesta l’assegnazione di personale docente aggiuntivo. Per le scuole secondarie di secondo grado e di formazione professionale per le valutazioni funzionali può essere richiesta l’assegnazione di personale docente di sostegno.
Si riportano di seguito i disturbi con compromissioni funzionali circoscritte:
ICD-10: | F80 | Disturbi evolutivi specifici dell’eloquio e del linguaggio | |
ICD-10: | F81.0 | Disturbo specifico della lettura e dell’ortografia | |
ICD-10: | F81.1 | Disturbo specifico della compitazione | |
ICD-10: | F81.2 | Disturbo specifico delle abilità aritmetiche | |
ICD-10: | F82 | Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria | |
ICD-10: | F93 | Sindromi e disturbi della sfera emozionale con esordio caratteristico dell’infanzia | |
ICD-10: | F94 | Disturbi del funzionamento sociale con esordio specifico dell’infanzia e dell’adolescenza | |
Altri disturbi che sono significativi a partire dalla scuola dell’infanzia |