Deficit uditivo
deficit uditivo
Una buona capacità uditiva è uno dei presupposti principali per un buon sviluppo intellettuale e linguistico del bambino. Possono esserci casi in cui questo sviluppo risulta deficitario, per questo motivo una diagnosi precoce è particolarmente importante. I genitori possono sospettare di un deficit uditivo grave nel bambino se esso non risponde ai suoni, se ha difficoltà nell’ esprimersi o se presenta un ritardo nel linguaggio. Forme di deficit udivo meno gravi possono essere invece difficili da individuare perché generano comportamenti mal interpretati dai genitori, come ad esempio:- I bambini ignorano a volte, ma non sempre, le persone che si rivolgono a loro.
- I bambini parlano e sentono bene a casa, ma non a scuola (deficit lieve che diventa un problema solo nel brusio di fondo di una classe).
In generale, i bambini che appaiono con importanti disturbi sociali, comportamentali, di linguaggio o di apprendimento devono essere valutati per sospetta ipoacusia.


La precocità nella diagnosi è importantissima per la buona riuscita di qualsiasi tipo di trattamento e per lo sviluppo intellettuale e linguistico del bambino. Un udito normale è un requisito fondamentale per uno sviluppo adeguato della comunicazione verbale, pertanto, in presenza di un problema di udito non trattato, il bambino presenterà un ritardo e uno sviluppo atipico nella comprensione e nella produzione del linguaggio.
OBBIETTIVI