disturbo oro-motorio
MATERIALI EDUCATIVI E GIOCHI DI SVILUPPO
Disturbo Oro-Motorio nei bambini
Che cos’è il ritardo di linguaggio? Il ritardo nello sviluppo del linguaggio può essere solo transitorio, poi rapidamente recuperabile, oppure la “spia” di un successivo disturbo specifico del linguaggio o di altre patologie più importanti ad esempio un ritardo mentale, un deficit uditivo, un disturbo motorio del distretto oro-facciale, un disturbo psicotico, autismo. Si può parlare di RITARDO DI LINGUAGGIO quando il bambino a 24 mesi ha un vocabolario inferiore alle 50 parole e a 30 mesi non combina 2 parole: una parte consistente di loro strutturerà un vero disturbo del linguaggio dopo i 3 anni e gli altri si normalizzeranno.



L’età di tre anni costituisce una sorta di spartiacque tra i bambini cosiddetti “parlatori tardivi” e i bambini con un probabile disturbo specifico di linguaggio.
disturbo oro-motorio nei bambini
Il logopedista
Il Logopedista è l’operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della deglutizione, della parola, del linguaggio orale o scritto e degli handicap comunicativi in età evolutiva, adulta e geriatrica.
In questo centro proproniamo un’attività logopedica mirata specificatamente ai disturbi della voce e della deglutizione per pazienti di tutte le età. Il disturbo della voce parlata viene definito disfonia, cioè un’alterazione qualitativa o quantitativa della voce.


La cui origine può essere causata da:
– lesioni delle corde vocali o sviluppo di neoformazioni;
– condizioni congenite laringee;
– abuso laringeo o affaticamento vocale;
– disturbi vocali di tipo professionale (insegnanti, avvocati, cantanti);
– cause psicogene;
– disturbi della motilià laringea periferica o centrale, da lesione acuta o da patologie progressive cerebrali;
– esiti di chirurgia laringea ed eventuali paralisi cordali.
disturbo oro-motorio nei bambini
età evolutiva
In età evolutiva vengono chiamate pedofagie da alterato sviluppo e sono causate da numerosi fattori primari, tra i quali:
– sindromi oligofreniche e ritardi prestazionali;
– alterazioni motorie centrali e di alcune strutture anatomiche (es. malformazioni );
– ineducazione della bocca dovuta ad impossibilità iniziale di esperienze senso-motorie ed alimentari adeguate;
– squilibri della muscolatura oro-facciale, deglutizione deviante e malocclusioni correlate.


trattamento logopedico
Il trattamento logopedico della disfagia consiste in: – adattamenti dietetici e comportamentali; – addestramento care giver; – tecniche di normalizzazione del tono muscolare e della postura corporea; – stimolazione della sensibilità e inibizione dei riflessi patologici; – esercizi di potenziamento dei meccanismi di detersione delle vie aeree (tosse); – trattamento funzionale mirato al bilanciamento della muscolatura oro facciale; – tecniche di miglioramento delle capacità motorie orali attraverso terapia intraorale (movimenti linguali), supporto e regolazione mandibolare; – ricerca della migliore tecnica di compenso posturale da tenere durante la deglutizione.
La rieducazione vocale
La rieducazione vocale punta all’esplorazione, al riconoscimento delle potenzialità vocali del soggetto e al miglioramento della cinetica laringea attraverso:
– la conoscenza dell’igiene vocale;
– l’impostazione delle corrette posture globali o distrettuali corporee;
– l’educazione respiratoria;
– la rieducazione della sorgente (laringe), dei risonatori e della fono articolazione;
– l’aumento del contollo e della propriocezione vocale;
– il raggiungimento della migliore voce possibile.




Designed by Divi Den