Disturbi della comunicazione
I Bambini con Disturbi della Comunicazione hanno diverse sintomatologie , che possono essere isolate o correlate ad altri disturbi quali quello d’ansia, deficit di attenzione-iperattività, disturbi dell’apprendimento, e molti altri . Spesso sono la palesazione di altre problematiche come ansia, stress e paure sperimentatie in determinate fasi della crescita del bambino.
I Bambini potrebbero manifestare difficoltà nella comprensione linguistica e difficoltà alla produzione corretta di parole, discorsi o sintassi oppure difficoltà come la balbuzie. I Disturbi della Comunicazione possono avere anche origini principalmente di carattere psicologico-relazionali. In questi casi è molto imporatnte per i bambini la scelta e la dinamica del gioco per esempio può essere utile consentire al bambino la scelta autonoma del gioco. Sceliere un comunicatore mono-messaggio può stimolare il bambino ad interagire nel gioco con un adulto o con i coetanei. Anche per la lettura di fiabe e filastrocche si può ricorrere ai Vocas per consentire al bambino di fare domande, di interrompere e riprendere la lettura, di sottolineare quanto letto attraverso dei commenti.
I Bambini con disturbi della comunicazione presentano problematiche che appartengono a disturbi dell’età evolutiva e che spesso sono connessee a traumi di carattere psicologico relazionale le più comuni sono:
– balbuzie
– deficit di attenzione/Iperattività
– disturbo dell’espressione del linguaggio
– disturbo di fonazione
– mutismo selettivo
– tic