+39 389 928 6884 | SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA A €6.90 | GRATUITE SOPRA I €49.90 DI SPESA info@lunaestellegiochi.it

Giochi di coordinazione motoria per bambini

 

Difficoltà di coordinazione

Il disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD) è un ritardo nello sviluppo delle capacità motorie, o una difficoltà nel coordinare i movimenti, che comporta l’impossibilità del bambino di svolgere le attività quotidiane. La diagnosi può essere effettuata da un medico, il quale verificherà:

1)che i problemi motori non siano dovuti ad altri disturbi fisici, neurologici o comportamentali noti;

2)l’eventuale presenza di più di un disturbo.

Giochi per bambini con difficoltà di coordinazioneLe caratteristiche dei bambini con difficoltà di coordinazione, tuttavia, vengono in genere notate prima dalle persone più vicine al bambino, dal momento che le difficoltà motorie interferiscono con i risultati scolastici e/o con le attività quotidiane (ad es. vestirsi, giocare, scrivere a mano, fare attività sportive).

Le difficoltà di coordinazione possono presentarsi da sole oppure in un bambino affetto anche da difficoltà di apprendimento, problemi di logopedia e/o sindrome da deficit di attenzione. Come si verificano le difficoltà di coordinazione motoria? Non è facile rispondere a questa domanda, poiché le difficoltà di coordinazione motoria possono essere dovute a varie cause. Sebbene non si sappia esattamente quale sia la causa dei problemi di coordinazione motoria, le ricerche mostrano che i bambini possono avere difficoltà ad imparare come pianificare, organizzare, eseguire e/o modificare i loro movimenti. Ciò che è certo è che i bambini hanno difficoltà ad acquisire nuove capacità motorie. Tendono ad usare la vista più di altri tipi di feedback per guidare i loro movimenti e, per questo motivo, le loro capacità motorie assomigliano più a quelle dei bambini piccoli. I bambini con difficoltà motorie si comportano in modo incoerente da un’occasione all’altra e spesso eseguono ripetutamente le stesse attività motorie, anche quando non hanno successo. Tipicamente, i bambini con difficoltà motorie dipendono dal feedback e non sono in grado di prevedere l’esito dei loro movimenti. Di conseguenza, hanno difficoltà a rilevare gli errori nei movimenti, imparare dai propri errori o correggerli.  Poiché le capacità motorie non diventano automatiche per questi bambini,essi devono dedicare uno sforzo e un’attenzione supplementari per portare a termine le attività motorie, anche quelle già acquisite in precedenza. Spesso i bambini con difficoltà di coordinazione non riconoscono le somiglianze tra determinate attività motorie e ciò comporta una difficoltà a trasferire le proprie capacità motorie da un’attività all’altra (ad es. prendere una palla grande e prendere una palla piccola). Presentano inoltre difficoltà a generalizzare le proprie capacità motorie nelle diverse situazioni (ad es. un bambino che si avvicina al bordo di un marciapiede deve capire che salire sul marciapiede è un’attività simile a salire le scale). La necessità di reagire ad un ambiente mutevole (ad es. prendere o colpire una palla in movimento, o evitare gli altri bambini nei giochi di squadra) comporta un’ulteriore difficoltà per i bambini, in quanto per loro è difficile rilevare le informazioni derivanti dall’ambiente e far reagire il proprio corpo in modo tempestivo. I bambini affetti da disturbo della coordinazione appaiono goffi e impacciati, e avranno difficoltà ad imparare ed eseguire nuove attività motorie.