Giochi per bambini con ritardo
Il momento del gioco è fondamentale per tutti i bambini, infatti anche i bambini con ritardo hanno a disposizione una vasta gamma di giocattoli adatti alla loro crescita, attraverso cui possono conoscere il mondo che li circonda, sviluppare la coordinazione e socializzare con il proprio corpo e con le persone che li circondano tramite utilizzo di giocattoli educativi e divertenti.
Uno degli errori più gravi è pensare che i bambini con ritardo debbano utilizzare dei giocattoli “speciali”, scambiando un momento di svago con un laboratorio: il gioco è fondamentale per tutti i bambini, e deve essere vissuto in maniera spontanea e senza forzature da parte di genitori o educatori, che devono lasciare i bambini liberi di esplorare e sviluppare la loro creatività tramite i propri giocattoli.
Quando si scelgono dei giochi per dei bambini con ritardo è bene individuare nella confezione la fascia d’età per cui il giocattolo è stato progettato e scegliere un gioco adatto all’evoluzione cognitiva del bambino.
Molti giocattoli in commercio, definiti multisensoriali, riescono a far divertire i bambini in molteplici modi, grazie alle proprietà tattili, sonore o visive. Oltre ai giochi per la prima infanzia, sono costruiti seguendo questa filosofia anche molti libri-gioco, divertenti e creativi, con cui il bambino si potrà confrontare sviluppando nuove capacità di gestione del corpo e delle proprie emozioni.