+39 389 928 6884 | SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA A €6.90 | GRATUITE SOPRA I €49.90 DI SPESA info@lunaestellegiochi.it

Giochi per l’apprendimento

I giochi possono essere considerati strumenti per l’apprendimento all’interno di una situazione “controllata”, nella quale non si rischia di infrangere le regole sociali. Il gioco assume così un ruolo importante nell’evoluzione dell’educabilità. Funzione prioritaria del gioco sarebbe, quindi, conseguire, attraverso la manipolazione di strumenti, una migliore destrezza e sempre nuove combinazioni di comportamenti.

Alcune tipologie di gioco ludico utilizzate sono, ad esempio, il gioco esplorativo che sviluppa gradualmente le capacità di attenzione, o il gioco di finzione, caratterizzato dall’immedesimazione del bambino, in un ruolo e/o in una situazione inventata, oppure il gioco simbolico, caratterizzato dall’assegnazione da parte del bambino, di un significato particolare ad un oggetto, molte volte diverso da quello originale, che aiuta lo sviluppo delle rappresentazioni mentali e l’apprendimento del linguaggio.Tutti i giochi più o meno complessi, richiedono al soggetto di comprendere, di conoscere e riconoscere unità di significato, attribuendo loro un senso, di effettuare operazioni con le stesse, giungendo a classificare oggetti e dunque a strutturare concetti, a metterli in relazione tra loro, a decodificare e realizzare sistemi e implicazioni. Ad esempio alcuni giochi per l’apprendimento possono essere: l’identificazione e categorizzazione di animali, frutti, ecc.; la costituzione di insiemi di oggetti per colore, per forma, per dimensioni e per materiale.giochi-per-apprendimento