paralisi celebrale infantile
paralisi cerebrale infantile
La paralisi cerebrale infantile è una malattia neuromotoria, che altera la coordinazione dei movimenti, la tonicità muscolare e di conseguenza la percezione dello spazio e le capacità comunicative di un bambino. Dovuta a un danno irreversibile ma non progressivo del sistema nervoso centrale per cause differenti (come un’emorragia o un’ischemia), ha ripercussioni specialmente sul sistema muscolo scheletrico, che progrediscono e peggiorano durante tutta la vita e specialmente durante il periodo di crescita del bambino e che possono essere associate a problemi intellettivi. Le cause vanno ricercate nelle alterazioni delle funzioni cerebrali che si possono verificare in determinate occasioni, come per esempio, un parto prematuro, un’infezione ai danni della madre o un incidente nei primi anni di vita.
I sintomi della paralisi cerebrale infantile sono molto vari e ogni paziente rappresenta un caso a sé stante. Solo un approccio multidisciplinare e la definizione di strategie terapeutiche mirate e condivise dai vari specialisti coinvolti possono aiutare a migliorare la qualità di vita di questi bambini.

Quali sono le cause della Paralisi cerebrale infantile?
La Paralisi cerebrale infantile è causata da una lesione che si verifica nell’encefalo (cervello, cervelletto e tronco encefalico) del bambino durante o in prossimità del parto. Sfortunatamente, per questa patologia non è possibile parlare di prevenzione, data la poca prevedibilità delle cause che la provocano.
Spesso, la lesione encefalica è causata da una diminuzione totale parziale del flusso di ossigeno verso il bambino durante il travaglio o il parto, da infezione materna non trattata correttamente e trasmessa al bambino durante o dopo il parto o da ipoglicemia o birilubinemia (ittero) non trattate successivamente al parto.
Come si riconosce? Quali sono i sintomi?
I bambini colpiti da Paralisi cerebrale infantile presentano, fin dai primi mesi di vita, un ritardo neuropsicomotorio, che si concretizza con la difficoltà a raggiungere nei tempi adeguati lo sviluppo neuromotorio normale. Generalmente è colpito tutto il corpo ma con intensità differente nei diversi distretti del sistema muscoloscheletrico. A seconda del grado e del tipo del disturbo motorio, si può prevedere a grandi linee, lo sviluppo motorio futuro del bambino, in modo da stabilire alcuni principi terapeutici che il piccolo paziente dovrà seguire per tutta la vita.
I sintomi della paralisi cerebrale possono essere molto diversi e di solito vengono notati prima che un bambino compia 2 anni e, talvolta, iniziano prima dei 3 mesi. I genitori possono notare che il loro bambino è in ritardo nel raggiungere alcuni stadi dello sviluppo come la posizione seduta, gattonare o camminare.
Gli otto segni clinici di paralisi cerebrale riguardano:
- Tono muscolare
- Movimento, coordinazione e controllo
- Riflessi
- Postura
- Equilibrio
- Abilità fino motorie
- Abilità grosso motorie
- Compromissione della funzione oro-motoria
La lesione encefalica causata dalla PCI determina una compromissione dei neuroni responsabili del controllo del tono muscolare, della forza e della coordinazione. Questi interessano lo sviluppo scheletrico e delle articolazioni.
Luna e Stelle Giochi
Il nostro obbiettivo è quello di offrire ai nostri clienti giochi e materiali che facciano divertire prima di tutto il bambino e che al tempo stesso stimolino determinate aree celebrali per raggiungere obiettivi importanti nello sviluppo, migliorando così le sue capacità.
prodotti

Name Surname
Health Coach

Name Surname
Health Coach

Name Surname
Business Coach